Ora è ufficiale, nasce il Team Qhubeka Assos. L'Astana annuncia sei ingaggi: ci sono tre azzurri

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradaciclomercato

Ora è ufficiale, nasce il Team Qhubeka Assos. L'Astana annuncia sei ingaggi: ci sono tre azzurri

Battistella e Sobrero lasciano la vecchia NTT per approdare alla corte kazaka, come Andrea Piccolo atteso al salto tra i pro. Colpo Androni-Sidermec con l'eritreo Tesfatsion.

Ora è ufficiale, come da comunicato emesso in mattinata dal manager sudafricano Douglas Ryder.

Nasce il nuovo Team Qhubeka-Assos, sulle ceneri della NTT Pro Cycling salvata per “proseguire l'avventura anche nel 2021” e probabilmente rimanere nel World Tour, anche se la presentazione e l'accettazione della licenza non sono ancora certe. Così come l'organico, che ha perso tanti pezzi tra cui anche giovani di talento come Samuele Battistella e Matteo Sobrero.

E' notizia di quest'oggi, infatti, l'approdo dell'iridato U23 e del cronoman piemontese all'Astana Premier-Tech: il team kazako ora supportato in maniera importante anche dal co-sponsor canadese, ha annunciato anche altri quattro acquisti, quello già certo di Andrea Piccolo alla prima avventura tra i pro, così come di Ben Perry, del giovane iberico Javier Romo e del sudafricano Stefan De Bod, anch'egli reduce dall'avventura alla NTT.

Ed è ufficiale anche il secondo colpo di casa Androni-Sidermec, che risponde al nome di Natnael Tesfatsion, il 21enne eritreo vincitore del Tour du Rwanda e considerato il miglior prospetto africano in senso assoluto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
125
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Nella tarda serata di mercoledì la decisione: per poter controllare le (probabili) nuove manifestazioni in strada, l'organizzazione ha optato per accorciare di 15 km la cronometro-verità di Valladolid. Con l'impresa di Pellizzari ancora negli occhi, si riparte in mezzo a tensioni a mille con il solo obiettivo di arrivare domenica a Madrid: Vingegaard manterrà la maglia roja su Almeida, poi tutto si deciderà sulla Bola del Mundo (sempre che si arrivi in vetta).