Per Scaroni gran bis in Francia, Fretin batte Meeus e un super Ganna nella penultima tappa dell'Algarve

Foto di Redazione
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Per Scaroni gran bis in Francia, Fretin batte Meeus e un super Ganna nella penultima tappa dell'Algarve

Il bresciano vince anche la prima frazione del Tour des Alpes-Maritimes, che duello finale con Buitrago. In Portogallo, nuovo sprint (in lieve ascesa) e il verbanese sfiora il colpo, anticipato solo dai due belgi.

Non vinceva da 3 anni e l’ha fatto due volte nell’arco di 24 ore, contro avversari di gran livello.

Christian Scaroni timbra ancora sulle strade delle Alpi Marittime, conquistando dopo la Classic Var anche la prima delle due frazioni (domenica la conclusione a Vence) del Tour des Alpes-Maritimes: sullo strappo di Gourdon, al termine di una giornata parecchio impegnativa sul piano altimetrico, il bresciano della XDS Astana è stato in grado di piegare la tenaglia della Bahrain-Victorious, andando via con Santiago Buitrago e Lenny Martinez, per poi battere di misura il colombiano, con il giovane transalpino 3° e Lorenzo Fortunato ai piedi del podio, seppur distante 47”.

Quarta e penultima frazione invece alla Vuelta a Andalucia, con il traguardo di Alhaurin de la Torre che ha sorriso ad una fuga da lontano di uomini fuori classifica, con il giovane Uriarte a regalarsi la prima da pro, mentre i big sono arrivati a 4 minuti e mezzo con Sivakov solido in maglia di leader.

Sprint a ranghi compatti, sull’arrivo in lieve ascesa di Faro, nella quarta giornata di corsa alla Volta ao Algarve (sempre di categoria ProSeries), con Milan Fretin a prendersi il secondo successo di stagione dopo la Clasica de Almeria: il talento belga della Cofidis ha regolato Jordi Meeus, vincitore il giorno precedente, e un gran Filippo Ganna che chiude terzo in rimonta e lancia altri segnali verso la Sanremo, battendo nientemeno che De Lie, Girmay e Van Aert.

Jan Christen rimane in maglia con 4” sul compagno Joao Almeida, ma nella cronometro verso l’Alto de Malhao potrebbe cambiare tutto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
4
Consensi sui social