Aular conquista col brivido la CRO Race: caduta terribile nel finale, la tappa a Stewart su Kristoff

Foto di Redazione
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Aular conquista col brivido la CRO Race: caduta terribile nel finale, la tappa a Stewart su Kristoff

Il venezuelano vince la generale in Croazia, volando a terra in un finale clamoroso a Zagabria; per il norvegese doppio 2° posto, Parisini ai piedi del podio di giornata e miglior italiano in classifica.

Sesta e ultima tappa col brivido per una CRO Race che si decide sul filo dei secondi, ma premia colui che dopo il colpaccio di ieri a Ozalj era in maglia di leader.

Rischia grossissimo Orluis Aular, campione del Venezuela e punta della Caja Rural, caduto malamente a 250 mt dall'arrivo sul lungo rettilineo di Zagabria quando stava sprintando per conquistare il podio di giornata e gli abbuoni che in ogni caso gli avrebbero garantito la vittoria nella classifica generale.

E' stato decisivo per il suo successo che Campbell Stewart, neozelandese in forza al Team Jayco-Alula, sia riuscito a firmare il suo primo sigillo da pro anticipando Alexander Kristoff, visto che al norvegese della Uno-X sarebbe bastato vincere per beffare di un secondo Aular; nuovo 2° posto per l'ex vincitore di Sanremo e Fiandre e piazza d'onore pure in GC, a 3” dal venezuelano, che ha tagliato la linea d'arrivo a piedi e decisamente dolorante, ma vincente.

Ethan Hayter, che col 1° posto avrebbe a sua volta conquistato la CRO Race, non è riuscito assieme al compagno Elia Viviani a giocarsi la tappa, chiudendo così 3° a 7” da Aular, mentre Nicolò Parisini, oggi ottimo 4° (dietro allo sloveno Glivar), risulterà il miglior italiano con il 6° nella generale, dopo aver vinto la terza tappa che ha rappresentato il suo primo hurrà da pro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Con le varie informazioni provenienti dai quotidiani locali, ricostruiamo la sfida in rosa del prossimo maggio che partirà dalla tre giorni in Bulgaria. Pila dovrebbe aver vinto la concorrenza di Cervinia per l'arrivo in quota valdostano, poi la durissima erta di Carì nel finale della seconda settimana. Madonna di Campiglio torna dopo dieci anni, l'ultimo tappone in Friuli prima di volare a Roma (mentre Milano dovrebbe avere una cronometro).