Sarà una Strade Bianche stellare: sabato la ripartenza del WT, ecco lo squadrone Deceuninck

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradaworld tour

Sarà una Strade Bianche stellare: sabato la ripartenza del WT, ecco lo squadrone Deceuninck

Il campione in carica, Julian Alaphilippe, guiderà il Wolfpack nella classica senese. Con Stybar e Jungels pronti a sfidare anch'essi Sagan, Van der Poel, Van Avermaet, Fuglsang...

Si entra nella settimana della vera ripartenza, quella che sabato 1 agosto vedrà la Strade Bianche inaugurare nuovamente la stagione del World Tour, quasi cinque mesi dopo la Parigi-Nizza.

La classica degli sterrati, con lo spettacolare arrivo in Piazza del Campo a Siena, proporrà una startlist di altissimo livello, se possibile ancora migliore di quella prevista per la data originale del 7 marzo: il campione in carica Julian Alaphilippe, infatti, non l'aveva inserita nel suo programma, ma le cose ora sono cambiate e assieme al francese ci saranno Peter Sagan, Mathieu Van der Poel, Greg Van Avermaet, Tiesj Benoot, Jakub Fuglsang, Vincenzo Nibali, Michal Kwiatkowski e tanti altri.

Oggi la Deceuninck-Quick Step, che potrebbe risultare ancora la formazione di riferimento, ha svelato i suoi sette uomini per la “classica del nord più a sud d'Europa”: terminato il lungo ritiro in Val di Fassa, gli alfieri del Wolfpack si sono divisi tra gli impegni in Spagna, con il via domani della Vuelta a Burgos, quelli in Belgio e, appunto, con le classiche italiane a partire dalla Strade Bianche. Assieme ad Alaphilippe, lo squadrone belga schiererà un altro vincitore della corsa in passato (2015), Zdenek Stybar, un uomo pericolosissimo come Bob Jungels, oltre a Davide Ballerini, Kasper Asgreen (vincitore quest'anno della Kuurne-Bruxelles-Kuurne), Pieter Serry e Mikkel Honorè, questi ultimi votati completamente alla causa dei capitani.

44
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Ultima tappa di montagna per un Tour nelle mani di Pogacar: soli 95 km verso La Plagne dopo il caos di ieri sera

Ultima tappa di montagna per un Tour nelle mani di Pogacar: soli 95 km verso La Plagne dopo il caos di ieri sera

L'organizzazione della Grande Boucle, nella tarda serata di giovedì, ha annunciato il taglio del percorso originale causa un'epidemia legata ad un allevamento sul Col des Saisies (ma non ci sarà neppure la salita precedente): si affronteranno quindi Pre, Cormet de Roselend e la lunga erta finale di La Plagne, con il campione del mondo che ha 4 minuti e mezzo da gestire su Vingegaard. Si partirà alle ore 14.40.